mercoledì 29 ottobre 2014

AMMISSIBILITÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI INTRODUTTIVI NEL PCT

In riferimento ai notevoli dubbi che, in questo periodo cd di transizione, possono sorgere relativamente alla possibilità o meno di poter depositare atti introduttivi processuali, utilizzando la trasmissione telematica, mi permetto di riportare, fedelmente, quanto ampiamente esposto e chiarito dal collega Roberto Di Francesco (Delegato di Cassa Forense) in questo intervento pubblicato sul sito della Cassa Forense 
Avv. Arturo Varricchio



Molti di noi che hanno da tempo iniziato ad utilizzare la trasmissione telematica degli atti nei giudizi civili, si sono trovati di fronte alla questione inerente la possibilità o meno di depositare telematicamente anche gli atti introduttivi del giudizio.
Il problema in effetti non si era posto fino a quando alcune (isolate) decisioni hanno messo in dubbio tale possibilità spingendosi perfino a ritenere la nullità di tale pratica.
Decisioni (da alcuni definite scellerate) che hanno fatto miope applicazione della normativa dettata in tema di informatica giudiziaria in generale e del processo civile telematico in particolare.
Al contrario, e per fortuna, sembra vada consolidandosi l’orientamento opposto che ammette la trasmissione telematica degli atti introduttivi del giudizio.
Ma procediamo per gradi.
L’orientamento giurisprudenziale contrario alla costituzione in giudizio telematica, sia essa dell’attore che del convenuto, si fonda su una errata lettura della normativa (certo non limpidamente coordinata) in tema.
Si sostiene, infatti, che ai sensi dell’art. 16 bis della legge n. 221/12, modificato dall'art. 44, comma 2, decreto-legge n. 90/14 (Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali) prevede che “Salvo quanto previsto dal comma 5, a decorrere dal 30 giugno 2014 nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, innanzi al tribunale, il deposito degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite ha luogo esclusivamente con modalità telematiche, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici.” …il deposito con modalità telematica sarebbe previsto esclusivamente per gli atti processuali delle parti già costituite (così Tribunale di Pavia, sez. Civile, ordinanza 22.07.2014 est. Cortellaro; conf. Tribunale Torino 15.07.2014 - est. Rizzi).
A ben vedere, al contrario, deve rilevarsi come quell’esclusivamente si riferisca solo al deposito degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite … e non anche degli altri atti del giudizio: nello stabilire l’obbligo del deposito telematico esclusivamente per gli atti endoprocessuali, non esclude in alcun modo la facoltà del deposito telematico degli altri atti 
L’esegesi delle fonti normative, peraltro, da prova di quanto appena affermato.
Del Processo Civile Telematico (PCT) si occupa già l’originaria normativa dettata dal DPR n.123/2001 (disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti), tuttora in vigore ad eccezione del processo amministrativo e contabile, del quale l'art. 20 bis comma 4 del D.L. 18.10.2012, n. 179 (conv. con modif. in Legge 17.12.2012 n.221) ha disposto la cessazione dell’efficacia dalla data di cui al comma 3. 
Il DPR 123/01 cit. non è stato mai abrogato, né può ritenersi abrogato dal successivo DM n. 44/2011 che ha disposto all’art. 37 che cessano di avere efficacia nel processo civile le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica n. 123/2001 e del decreto del Ministro della giustizia 17 luglio 2008. E ciò perché il DPR 123/01 è norma di rango costituzionale superiore al regolamento ministeriale, quale è il DM n. 44/2011 su cui prevale.
Il DPR 123/11, dunque, emanato sulla scorta di ulteriori norme di legge, prima fra tutte il d.lgs. n. 39/1993 (Norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche), all’art. 4, comma 1, stabilisce che tutti gli atti e i provvedimenti del processo possono essere compiuti come documenti informatici sottoscritti con firma digitale.
Il successivo art. 9 del vigente DPR 123/11, in tema di deposito degli atti introduttivi del processo civile, DPR stabilisce specificamente che “la parte che procede all'iscrizione a ruolo o alla costituzione in giudizio per via telematica trasmette con il medesimo mezzo i documenti probatori come documenti informatici o le copie informatiche dei documenti probatori su supporto cartaceo”.
Non solo, dunque, la normativa consente (e non obbliga) il deposito telematico dei predetti atti introduttivi e dell’iscrizione a ruolo, ma la stessa non è contrastata da alcuna norma, non potendosi considerare contrastante l’art. 16 bis D.L. n. 179/2012 che definisce esclusivamente il perimetro dell’obbligatorietà del PCT e quindi gli atti obbligatori (non escludendo alcuna facoltà di deposito di altri atti) e neanche l'art. 44 che D.L. n. 90/2014 che prevede che nei casi previsti dai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 16 bis del D.L. n.179/11, gli atti processuali ed i documenti possono essere depositati con modalità telematiche e in tal caso il deposito si perfeziona esclusivamente con tali modalità.
A ben vedere, dunque, la normativa legittima tutti i depositi telematici pregressi e futuri, depositi telematici non esclusi neppure dal c.p.c. laddove, disponendo all’art. 72 delle disp. att. che il deposito dell’atto introduttivo si perfeziona con la consegna al cancelliere, non disciplina le modalità (modus) di detta consegna, che evidentemente può avvenire anche in forma telematica nel rispetto delle norme di legge in commento.
Allo stesso risultato si perviene ai sensi dell’art. 121 cpc laddove sancisce che gli atti del processo per i quali non siano richieste forme determinate, possono essere compiuti nella forma più idonea al raggiungimento dello scopo.
Sull’argomento in data 27.6.2014 è pure intervenuta Circolare del Ministero della Giustizia, con cui è stato chiarito come “l’entrata in vigore delle norme di cui all’art. 16 bis d.l. cit. non innovi in alcun modo la disciplina previgente in ordine alla necessità di un provvedimento ministeriale per l’abilitazione alla ricezione degli atti introduttivi e di costituzione in giudizio. Dunque, nei Tribunali già abilitati a ricevere tali atti processuali ai sensi dell’art. 35 d.m. n. 44/11, continuerà a costituire facoltà (e non obbligo) delle parti, quella di inviare anche gli atti introduttivi o di costituzione in giudizio mediante deposito telematico” 
Detta circolare ministeriale confonde però la portata dei decreti dirigenziali. 
Le regole tecniche del DM n. 44/2011, invero, prevedono certo che l'attivazione della trasmissione dei documenti informatici da parte dei soggetti abilitati esterni è preceduta da un decreto dirigenziale che accerta l'installazione e l'idoneità delle attrezzature informatiche, unitamente alla funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici nel singolo ufficio, ma i decreti della DGSIA, non possono e/o debbono contenere alcuna lista di atti depositabili, dovendo solo accertare l’idoneità delle infrastrutture informatiche del Tribunale destinatario dei depositi telematici.
Con la conseguenza che i depositi di atti telematici (anche introduttivi) non potranno mai essere rifiutati.
Da ultimo non va neppure dimenticata l’operatività del Codice dell’Amministrazione digitale che peraltro, all’art. 45 prevede che i documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale.
Con la conseguenza che anche solo tale norma consentirebbe di depositare telematicamente un qualsiasi atto presso un qualsiasi Tribunale.
Concludendo ai sensi dell’art. 16 bis l. 17.12.2012 n. 221 gli atti introduttivi del giudizio (iscrizione della causa e comparsa di costituzione), possono essere depositati in cancelleria per via telematica, in quanto tale norma e nessun’altra norma dell’ordinamento processuale, vieta il deposito in forma telematica di tali atti introduttivi del giudizio, disponendo invece solo l’obbligo del deposito telematico degli atti endoprocessuali.
A tale conclusione sono giunte le più recenti pronunce giurisprudenziali: “L’art. 16-bis D.L. 179/12 non prevede il deposito telematico degli atti processuali introduttivi, ma non commina alcuna sanzione di nullità in relazione a tale tipo di deposito. (Trib. Vercelli, Sez.Civ., ordinanza 04/08/2014).
Al recente Congresso Nazionale Forense di Venezia, è stato giustamente posto l’accento sull’opportunità dell’emanazione di una norma di legge che chiarisca con certezza la possibilità di depositare telematicamente qualsiasi atto, ponendo fine ad ogni dubbio e polemica.
Ed in ogni caso continuiamo ad auspicare uno specifico codice del processo telematico.
Avv. Roberto Di Francesco - Delegato di Cassa Forense

tratto dal sito della Cassa Forense

sabato 18 ottobre 2014

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO FORENSE

E' stato pubblicato il 16 ottobre il Nuovo Codice Deontologico Forense, approvato dal CNF il 31 gennaio 2014, in attuazione della Nuova disciplina dell'ordinamento professionale forense (Legge n. 247/2012).

Il Nuovo Codice deontologico forense è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 241 del 16 ottobre 2014.

Entrerà in vigore il 15 dicembre 2014


Codice Deontologico Forense

Relazione Illustrativa al nuovo codice deontologico forense

tratto dal sito del CNF
Avv. Arturo Varricchio

martedì 16 settembre 2014

SCHEDA DI ANALISI A PRIMA LETTURA DL 132/2014 - modifiche al codice civile e procedura civile

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2014, n. 212,  il decreto legge n. 132/2014 recante Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.
Il decreto legge reca disposizioni, tra le altre, in tema di negoziazione assistita dall'avvocato e di devoluzione ad arbitri delle cause pendenti.

L'Ufficio Studi ha predisposto una Scheda di analisi a prima lettura e un testo a fronte con le nuove disposizioni del codice civile, del codice di procedura civile e delle disposizioni di attuazione. 
Documento che è possibile scaricare in questa pagina.

tratto da www.consiglionazionaleforense.it/


domenica 7 settembre 2014

OMESSO VERSAMENTO IVA - Il fatto non sussiste reato se commesso prima del 2011 con soglia inferiore ai 103 mila euro

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36859, depositata il 4 settembre 2014, con la quale, ha annullato, senza rinvio, la sentenza impugnata perché i fatti non sussistono.
La motivazione è basata sulla sentenza della Corte Costituzionale, del 7-8 aprile 2014 n. 80 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 10 ter, d. lgs. n. 74/00 nella parte in cui, con riferimento ai fatti commessi sino al 17 settembre 2011, punisce l’omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla relativa dichiarazione annuale, per importi non superiori, per ciascun periodo di imposta, ad euro 103.291,38.

Cass. pen. Sez. III, Sent. n. 36859 del 04-09-2014


Avv. Arturo Varricchio

sabato 6 settembre 2014

PCT, prime pronunce sulla validità degli atti in formato pdf-immagine e dei depositi telematici in assenza di decreto ministeriale autorizzativo


Trib. Torino 15-7-2014
Trib. Roma 13-7-2014
Trib. Livorno 25-7-2014
Trib. Padova 28.08.2014


In questo primo periodo di applicazione diffusa del Processo Civile telematico (e, in particolare, dopo il 30 giugno scorso e il d.l. 90/2014, che, all'art. 44, ha esteso a tutti i Tribunali la possibilità di deposito telematico degli atti endoprocessuali), sono già stati più volte portati all'attenzione della giurisprudenza alcuni problemi interpretativi, che hanno dato luogo a soluzioni non omogenee.

Il legislatore, purtroppo, non ha inserito norme chiarificatrici nella legge di conversione del d.l. 90 (l. 114/2014), perdendo un'ottima occasione per dissipare tali dubbi ermeneutici.

I problemi, che appaiono, per affinità, suscettibili di trattazione congiunta, riguardano le conseguenze del deposito di atti telematici con caratteristiche e con modalità non esattamente conformi alle norme regolamentari che li disciplinano (in particolare: in violazione della norma del Provvedimento 16.4.2014, contenente le Specifiche tecniche previste dall'art. 34 d.m. 21 febbraio 2011 n. 44, che prescrive che gli atti non possono risultare da scansione di immagini, ma debbono essere redatti in modalità telematica nativa), ovvero le conseguenze del deposito telematico di atti processuali diversi da quelli espressamente previsti dalla legge (art. 16-bis d.l. 179/2012 e successive modifiche), ovvero in assenza di specifico provvedimento ministeriale autorizzativo ex art. 35 d.m. 44/2011.

I provvedimenti in commento – tutti emessi successivamente al 30 giugno 2014 e dunque nel vigore del d.l. 90/2014 – concludono tutti, con diverse sfumature, per la soluzione negativa (inammissibilità, nullità, invalidità), ma non mancano in dottrina opinioni discordanti.

Analizzando, in primis, i provvedimenti relativi al deposito di pdf-immagine, l'iter argomentativo è, sostanzialmente, il seguente.

L'atto è costituito da un file in formato pdf; lo stesso non è però un atto nativo digitale, ottenuto mediante la trasformazione di un documento testuale, senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti, ma è un file ottenuto mediante la scansione di immagini.

Tale modalità di redazione dell'atto digitale non rispetta la normativa vigente: infatti, l'art. 12 del Provvedimento del Ministro della Giustizia del 16 aprile 2014 (contenente le Specifiche tecniche previste dall'articolo 34, comma 1 del decreto del Ministro della giustizia in data 21 febbraio 2011 n. 44, a sua volta richiamato dall'art. 16-bis d.l. 179/2012, che prevede che il deposito dei provvedimenti, degli atti di parte e dei documenti ha luogo esclusivamente con modalità telematiche, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici) prevede che "L'atto del processo in forma di documento informatico, da depositare telematicamente all'ufficio giudiziario, rispetta i seguenti requisiti:

a) è in formato PDF;

b) è privo di elementi attivi;

c) è ottenuto da una trasformazione di un documento testuale, senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti; non è pertanto ammessa la scansione di immagini [...]".

La forma prevista dalla legge non è stata, dunque, rispettata, con evidente violazione dell'art. 121 c.p.c. ("Gli atti del processo, per i quali la legge non richiede forme determinate, possono essere compiuti nella forma più idonea al raggiungimento del loro scopo”), che sancisce il principio di obbligatorietà delle forme legali e la portata residuale del principio di libertà delle forme.

Si passa, così, al vaglio delle conseguenze giuridiche del mancato rispetto della forma legale, e, in particolare se risulti applicabile l'art. 156 c.p.c. (“Non può essere pronunciata la nullità per inosservanza di forme di alcun atto del processo, se la nullità non è comminata dalla legge. Può tuttavia essere pronunciata quando l'atto manca dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo. La nullità non può mai essere pronunciata, se l'atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato”).

Le pronunce in esame (si veda, in particolare, l'approfondita disamina del Tribunale di Livorno) statuiscono che la violazione della forma legale non consente di ritenere raggiunto lo scopo: "Il rispetto delle regole tecniche (quali ad esempio quella sui formati ammessi dei files degli allegati) ha lo scopo di rendere tali atti immediatamente intelligibili a tutti gli operatori del processo (senza imporre la necessità di ricercare programmi di conversione di formati diversi), così come la norma che impone che l'atto del processo sia un pdf ottenuto mediante la trasformazione di un documento testuale, ha lo scopo di rendere l'atto navigabile ad ogni attore del processo e dunque quello di consentire l'utilizzo degli elementi dell'atto, senza la necessità di ricorrere a programmi di riconoscimento ottico dei caratteri, detti OCR (optical character recognition)", da cui segue la declaratoria di nullità dell'atto.

Infine, non è ritenuto neppure applicabile l'art. 162 c.p.c. secondo il quale: “il giudice che pronuncia la nullità deve disporre, quando sia possibile, la rinnovazione degli atti ai quali la nullità si estende" essendo il ricorso monitorio riproponibile e non avendo, quindi, il ricorrente alcun interesse alla rinnovazione dell'atto nullo (che consisterebbe nel rideposito integrale di ricorso e allegati documentali).

Con analoghe argomentazioni altri tribunali hanno ritenuto nullo o inammissibile l'atto telematico depositato in tribunali che - pur successivamente all'entrata in vigore del d.l. 90/2014 - erano privi di specifico decreto autorizzativo emanato dal Ministero ai sensi dell'art. 35 d.m. 44/2011 (v. da ultimo trib. Padova 29.8.2014).

Secondo il tribunale, il fatto che il d.l. 90 preveda la possibilità di depositare telematicamente gli atti endoprocessuali (cfr. art. 44), esclude che il legislatore abbia voluto estendere la possibilità di deposito degli atti non compresi in tale norma - sostanzialmente gli atti introduttivi del giudizio - a tutti gli uffici giudiziari e, in specie, a quelli che precedentemente al 30 giugno 2014 non avevano richiesto ed ottenuto il decreto ministeriale ex art. 35 d.m. 44/2011.

Se, dunque - prosegue il tribunale di Padova - l'Ufficio non era autorizzato a ricevere a valore legale gli atti introduttivi (in quanto privo di decreto ex art. 35, o comunque in possesso di decreto ex art. 35 che non comprendesse specificamente gli atti introduttivi), tali atti, essendo stati spediti a mezzo PEC, potranno, al più, essere considerati come atti giudiziari inviati a mezzo posta, in contrasto con gli art. 166 e 167 c.p.c., secondo cui gli atti di costituzione debbono essere depositati in cancelleria e non inviati a mezzo posta (Cass. Sez. 3 n. 12391 del 21/05/2013 ribadisce la correttezza di tale interpretazione e la conformità della disciplina degli art. 165 c.p.c. e ss. con i principi costituzionali). A ciò consegue la declaratoria di inammissibilità.

In sede di primo commento al d.l. 90, auspicando un rapido intervento del legislatore sul punto, magari nella legge di conversione (intervento che, com'è noto, non è avvenuto), avevo escluso che la formulazione dell'art. 44 d.l. 90 consentisse di ritenere legittimi i depositi degli atti non contemplati da tale norma (e cioè, come detto, gli atti introduttivi del giudizio o comunque gli atti di costituzione e gli atti in Corte d'Appello), sulla base del ragionamento ripreso dal provvedimento del tribunale di Padova in commento: se la legge innova ritenendo legittimo il deposito di una determinata categoria di atti, a contrario, si deve escludere che sia consentito depositare telematicamente gli atti non compresi nella norma.

L'art. 35 del d.m. 44/2011 prevede che "L'attivazione della trasmissione dei documenti informatici da parte dei soggetti abilitati esterni è preceduta da un decreto dirigenziale che accerta l'installazione e l'idoneità delle attrezzature informatiche, unitamente alla funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici nel singolo ufficio".

La norma nulla dice in ordine alla possibilità del decreto di limitare il valore legale dei documenti informatici trasmessi dai soggetti abilitati esterni a singoli atti processuali.

I decreti dirigenziali finora emessi contenevano l'elenco (più o meno analitico e non sempre omogeneo) degli atti e dei settori (civile ordinario, esecuzioni, fallimenti, volontaria giurisdizione, ricorsi per ingiunzione), in quanto giungevano all'esito di limitate e settoriali sperimentazioni portate avanti autonomamente da uffici giudiziari virtuosi, ben prima che il PCT divenisse realtà in tutto il Paese, ma anche addirittura prima della diffusione in buona parte degli uffici giudiziari dei registri di cancelleria informatizzati (SICID-SIECIC) e sicuramente in una fase embrionale di sviluppo degli applicativi ministeriali.

Si comprende, allora, la preoccupazione degli uffici (e del Ministero) di limitare al massimo l'ambito del valore legale degli atti depositati dai soggetti abilitati esterni (avvocati, consulenti), risultando primaria – ai fini di una proficuo esito delle sperimentazioni – l'esigenza di assicurare, nei singoli uffici interessati, la piena funzionalità infrastrutturale, relativamente a singole categorie di atti.

Una volta, però, che una norma di legge (l'art. 44 d.l. 90/14 citato) estende a tutti gli uffici giudiziari l'obbligo di ricevere dai soggetti abilitati esterni gli atti endoprocessuali (e dunque conferisce valore legale a tali atti in ogni Ufficio), a prescindere dall'esistenza o meno di un decreto ministeriale ex art. 35 d.m. 44/11, appare chiaro che la verifica di funzionalità dei servizi e delle attrezzature informatiche dei singoli Uffici, cui era preposto il decreto ex art. 35, è stata compiuta una volta per tutte, ex ante, dal legislatore.

Ma, se così è, appare lecito considerare esaurita la funzione per cui era stata introdotta la norma dell'art. 35 dm 44/2011, che potrebbe, pertanto, ritenersi abrogata per incompatibilità.

Qualche dubbio, inoltre, sorge anche in merito alla valutazione compiuta dai vari provvedimenti del mancato raggiungimento dello scopo dell'atto (per gli effetti di cui all'art. 156 c.p.c.) e sulla possibilità di sanatoria/rinnovazione.

Quanto al provvedimento depositato in assenza di decreto autorizzativo ex art. 35 d.m. 44/2011, se anche – per la presenza della limitazione contenuta nell'art. 44 d.l. 90 – non si vuole giungere alla radicale conclusione di ritenere abrogato il citato art. 35 c. 1 (il che eliminerebbe ogni limite alla liceità di deposito telematico di qualunque atto giudiziario in qualunque ufficio), non appare, comunque, possibile, alla luce di quanto sopra detto, ritenere che un atto telematico formato nel rispetto delle specifiche normative, inserito correttamente nei sistemi informatici dell'ufficio giudiziario, accettato dal cancelliere e dunque giunto pienamente alla conoscenza del giudice, non abbia raggiunto il suo scopo.

Né appare del tutto condivisibile il ragionamento secondo cui l'atto telematico depositato in carenza di decreto autorizzativo ex art. 35 dm 44/2011 non sia idoneo al raggiungimento dello scopo in quanto equiparabile all'atto giudiziario inviato a mezzo posta.

Come, infatti, ricordato dallo stesso giudice padovano, Cass. civ. Sez. Unite, 4.3.2009, n. 5160, ha affrontato ex professo, componendo un contrasto intervenuto tra due pronunce delle sezioni semplici, la questione se il deposito dell'atto giudiziario a mezzo posta sia idoneo al raggiungimento dello scopo, ai sensi dell'art. 156 c.p.c..

Sostengono le Sezioni Unite (che non paiono potersi ritenere superate da una decisione successiva di una sezione semplice), che "la circostanza che l'attività materiale di deposito degli atti in cancelleria, che è priva di un requisito volitivo autonomo, non debba essere compiuta necessariamente dal difensore o dalla parte che sta in giudizio personalmente, ma possa essere realizzata anche da persona da loro incaricata (c.d. nuncius) (cfr. Cass. 7449/2001 e 26737/2006), e che l'ordinamento processuale preveda casi, sia pure speciali, di deposito degli atti in cancelleria mediante invio degli stessi a mezzo posta (art. 134 disp. att. c.p.c. concernente il giudizio di cassazione, e le ipotesi relative al processo tributario, di cui a Corte Cost. n. 520 del 2002, e al giudizio di opposizione a ordinanza-ingiunzione irrogativi di sanzione amministrativa, di cui a Corte Cost. n. 98 del 2004; cfr. anche Cass. n. 11893/2006 per l'estensione dei principi di cui a quest'ultima sentenza all'azione popolare in materia elettorale), non appare compatibile con una valutazione di radicale difformità del deposito realizzato attraverso l'invio dell'atto per mezzo della posta rispetto a quello effettuato mediante consegna diretta al cancelliere, anche se certamente al di fuori delle previsioni normative il deposito potrà prendere efficacia solo dalla data del raggiungimento dello scopo (art. 156 c.p.c., comma 3), e cioè dell'(eventuale) concreta e documentata ricezione dell'atto da parte del cancelliere ai fini processuali, e giammai dalla data della spedizione dell'atto, così come invece previsto dalle speciali discipline relative al deposito degli atti processuali a mezzo".

Con l'inevitabile conseguenza che la nullità dell'atto non può essere pronunciata (e magari, accedendo alle conclusioni delle S.U., gli effetti si produrranno non, come di consueto, al momento in cui il soggetto abilitato esterno riceverà la Ricevuta di Avvenuta Consegna, ma piuttosto al momento in cui il cancelliere accetterà il deposito, introducendo l'atto nei registri informatici dell'Ufficio giudiziario).

In ogni caso, poi, se anche l'atto dovesse essere dichiarato nullo, il giudice (a differenza di quanto è avvenuto nel provvedimento del Tribunale di Padova), non potrebbe esimersi dal vagliare la possibilità di rinnovazione dell'atto nullo ai sensi dell'art. 162 c.p.c, per la quale non sembrano esservi ostacoli, quantomeno in tutti i casi in cui non si siano verificate preclusioni o decadenze.

Quanto, poi, all'atto depositato in formato pdf-immagine, si è sostenuto (R. Bellé, Prime note su pct e processo di cognizione, in Judicium.it) che depositare un atto in formato pdf-immagine equivale sostanzialmente al deposito di una fotocopia, peraltro sicuramente proveniente dall'avvocato depositante (essendo stata inviata via PEC). Dovrebbe, pertanto, valere il principio giurisprudenziale per cui anche in ambito processuale trova applicazione l'art. 2719 c.c., con conseguente idoneità anche della fotocopia dell'atto al raggiungimento dello scopo processuale (salvo disconoscimento nella prima difesa e salva la possibilità di dimostrare la conformità all'originale, provvedendo all'esibizione o al deposito (questa volta in forme telematiche regolari) dell'atto.

La soluzione non appare del tutto convincente.

Le specifiche di redazione dell'atto (pdf nativo, assenza di elementi attivi, quali riferimenti a pagine web, sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata strutturata come da norma, presenza di un file XML con determinati contenuti), di cui al Provvedimento 16.4.2014, infatti, appaiono piuttosto volte a descrivere le modalità di redazione dell'atto telematico, come se vi fossero norme specifiche che disponessero che – come è ovvio – l'atto cartaceo deve essere redatto su fogli A4 o usobollo e non su rotoli di papiro, con inchiostro indelebile e non a matita o con inchiostro simpatico.

Si spiega, pertanto, che un atto telematico che non sia stato redatto rispettando le specifiche tecniche previste dal provvedimento 16.4.14 non possa in alcun modo raggiungere lo scopo cui è preposto (così come, per certo, non raggiungerebbe lo scopo l'atto di citazione scritto a matita), con conseguente inevitabile dichiarazione di nullità.

In ogni caso, però, - salva la rilevata carenza di interesse processuale per ciò che concerne il ricorso per ingiunzione, sempre riproponibile (ma con onere di pagare nuovamente il contributo unificato) - non paiono sussistere ostacoli alla rinnovazione dell'atto nullo; la rinnovazione, però, pur espletando effetti ex tunc, non varrebbe a superare le decadenze già maturate.

In conclusione, in attesa di un auspicabile urgente chiarimento legislativo, non pare che la normativa attuale precluda interpretazioni delle norme del processo telematico meno restrittive di quelle spesso adottate in queste prime applicazioni e più in linea con la tendenza dell'ordinamento processuale a favorire decisioni nel merito a scapito della chiusura in rito del processo.

tratto dal sito www.questionegiustizia.it
(Gianmarco Marinai Referente,  Informatico Distrettuale Corte d'Appello di Firenze)

domenica 31 agosto 2014

Modifiche al codice di procedura civile apportate dalla Legge 11 agosto 2014 n.114, che ha convertito il DL 24 giugno 2014 n. 90

Il 18 agosto 2014 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge 11 agosto 2014, n. 114 che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90.

(clicca qui per scaricare tutta la guida alla Legge n.114/2014)

Di seguito riporto alcune modifiche apportate al codice di procedura civile:


Art. 126
Contenuto del processo verbale

I. Il processo verbale deve contenere l'indicazione delle persone intervenute e delle circostanze di luogo e di tempo nelle quali gli atti che documenta sono compiuti; deve inoltre contenere la descrizione delle attività svolte e delle rilevazioni fatte, nonché le dichiarazioni ricevute.
II. Il processo verbale è sottoscritto dal cancelliere. Se vi sono altri intervenuti, il cancelliere, quando la legge non dispone altrimenti, dà loro lettura del processo verbale e li invita a sottoscriverlo. Se alcuno di essi non può o non vuole sottoscrivere, ne è fatta espressa menzione. 
Art. 126
Contenuto del processo verbale

I. Il processo verbale deve contenere l'indicazione delle persone intervenute e delle circostanze di luogo e di tempo nelle quali gli atti che documenta sono compiuti; deve inoltre contenere la descrizione delle attività svolte e delle rilevazioni fatte, nonché le dichiarazioni ricevute.
II. Il processo verbale è sottoscritto dal cancelliere. Se vi sono altri intervenuti, il cancelliere, quando la legge non dispone altrimenti, dà loro lettura del processo verbale. (1)


________________
(1) Comma sostituito, con effetto dal 25 giugno 2014, dall'art. 45 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114. Il comma sostituito recitava "Il processo verbale è sottoscritto dal cancelliere. Se vi sono altri intervenuti, il cancelliere, quando la legge non dispone altrimenti, dà loro lettura del processo verbale e li invita a sottoscriverlo. Se alcuno di essi non può o non vuole sottoscrivere, ne è fatta espressa menzione."


Art. 133
Pubblicazione e comunicazione della sentenza

I. La sentenza è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata.
II. Il cancelliere dà atto del deposito in calce alla sentenza e vi appone la data e la firma, ed entro cinque giorni, mediante biglietto contenente il dispositivo, ne dà notizia alle parti che si sono costituite. 




Art. 133
Pubblicazione e comunicazione della sentenza

I. La sentenza è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata.
II. Il cancelliere dà atto del deposito in calce alla sentenza e vi appone la data e la firma, ed entro cinque giorni, mediante biglietto contenente il testo integrale della sentenza (1), ne dà notizia alle parti che si sono costituite. La comunicazione non e' idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all'art. 325. (1) 
________________
 
(1) L'art. 45 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, ha sostituito, con effetto dal 25 giugno 2014, le parole «il dispositivo» con le parole «il testo integrale della sentenza». La citata legge di conversione ha aggiunto, in fine, con effetto dal 19 agosto 2014, il peirodo «La comunicazione non e' idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all'art. 325». 
Art. 147
Tempo delle notificazioni

I. Le notificazioni non possono farsi dal 1° ottobre al 31 marzo prima delle ore 7 e dopo le ore 19; dal 1° aprile al 30 settembre prima delle ore 6 e dopo le ore 20. 
Art. 147
Tempo delle notificazioni

I. Le notificazioni non possono farsi prima delle ore 7 e dopo le ore 21. (1)
 ________________ 
(1) La disposizione dell'art. 147 del codice di procedura civile si applica anche alle notificazioni eseguite con modalita' telematiche. Quando e' eseguita dopo le ore 21, la notificazione si considera perfezionata alle ore 7 del giorno successivo. (art. 16-septies D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, come modificato, con effetto dal 19 agosto 2014, dall'art. 45-bis del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114.


Art. 207
Processo verbale dell'assunzione

I. Dell'assunzione dei mezzi di prova si redige processo verbale sotto la direzione del giudice.
II. Le dichiarazioni delle parti e dei testimoni sono riportate in prima persona e sono lette al dichiarante che le sottoscrive.
III. Il giudice, quando lo ritiene opportuno, nel riportare le dichiarazioni descrive il contegno della parte e del testimone. 
Art. 207
Processo verbale dell'assunzione

I. Dell'assunzione dei mezzi di prova si redige processo verbale sotto la direzione del giudice.
II. Le dichiarazioni delle parti e dei testimoni sono riportate in prima persona e sono lette al dichiarante (1).
III. Il giudice, quando lo ritiene opportuno, nel riportare le dichiarazioni descrive il contegno della parte e del testimone. 
________________ 
(1) L'art. 45 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, con effetto dal 25 giugno 2014, ha soppresso le parole "che le sottoscrive". Il citato D.L. è stato convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, in vigore dal 19 agosto 2014.



Avv. Arturo Varricchio

Le problematiche della notifica a mezzo PEC: i primi orientamenti giurisprudenziali

Il sistema di notifica telematica, sin dall’inizio oggetto di dichiarato interesse da parte dell’avvocatura,  non ha immediatamente riscosso l’auspicato successo, rimanendo vittima della tradizionale ritrosia della classe forense all’utilizzo di modalità e strumenti telematici e del timore di incorrere nelle irregolarità di una procedura inevitabilmente nuova rispetto ai clichèt  standardizzati e consolidati dal decorso del tempo.

Hanno a ciò concorso il non sempre eccelso e completo contenuto della produzione legislativa Statale, la ridotta conoscenza dell’informatica giuridica e della relativa normativa oltre al rifiuto di percepire quelle peculiarità proprie del ricorso alle modalità telematiche che rendono non immediata la loro pacifica convivenza con quelle attuate in forma tradizionale.
Gli atti suscettibili di notifica diretta
La generica elencazione degli atti suscettibili di notifica diretta, contenuta nella L. 53/1994, sembrerebbe, d’altra parte, imporre l’accurata attività interpretativa utile ad individuare l’effettivo intento del legislatore ed, in particolare, i limiti entro cui egli ha inteso contenere l’operatività di questo sistema, apparentemente praticabile nella vasta categoria degli “atti   in   materia   civile“ (rif. art. 1 L. 53/94) ma poi mancante dell’indicazione di determinate o determinabili tipologie.
Comprensibile, ad esempio, l’incertezza sulle modalità di notificazione per via telematica dell’atto introduttivo del contenzioso ordinario, destinato (al momento solo occasionalmente) a confluire nella busta telematica redatta al momento dell’iscrizione a ruolo del giudizio.
Di esso le disposizioni regolamentari del processo telematico individuano con precisione tanto le caratteristiche giuridiche (corrispondenti alla categoria del documento informatico), quanto quelle tecniche (consistenti di redazione dell’atto mediante programma di video scrittura e successiva conversione in formato PDF c.d “testo”, privo dei c.d. “elementi attivi” e suscettibile di consentire le funzioni di copia ed incolla).
Meno complete le definizioni contenute nella legislazione sulla notifica a mezzo PEC, abilitanti l’inoltro di atti consistenti o meno di documento informatico e legittimanti la convinzione sulla libertà di forme dell’atto da trasmettere, onnicomprensive anche del documento semplicemente scansionato e poi  tradotto nel “formato immagine” (l’equivalente di una buona fotocopia).
L’incertezza si è protratta fino al più recente aggiornamento delle regole tecniche licenziate con Provvedimento del DGSIA del 16/4/2014, apparentemente satisfattive  di entrambe le esigenze perchè abilitanti (art. 19 bis) l’utilizzo dei documenti informatici o copie informatiche, anche per immagine, dei documenti analogici, escludendone però l’uso nei casi in cui l’atto da notificare sia un documento originale informatico, necessitante - in questo caso - del sopracitato formato PDF/testo, inderogabile nei casi in cui l'atto da notificarsi sia l'atto del processo da trasmettere telematicamente all’ufficio giudiziario (esempio: atto di citazione).
In mancanza di specifica e tassativa elencazione si è poi dovuto procedere ad un intervento interpretativo finalizzato ad individuare quelle tipologie di atti che, pur rientrando nella generale categoria della materia civile, non possono essere notificate mediante PEC, stante la riserva di esclusività attribuita all’ufficiale giudiziario in alcune fattispecie richiedenti la sua personale partecipazione.
In alcuni casi l’indagine è stata rapida ed ha condotto all’elaborazione di una significativa (seppur non esaustiva) lista in cui rientrano l’avviso di rilascio dell’immobile, la notifica da eseguire all’estero, la citazione di testi o l’atto di pignoramento immobiliare.
Per alcune di queste attività è la stessa Legge che predispone utili alternative all’intervento dell’Ufficiale giudiziario (così è per la citazione testi, inoltrabile anche ai sensi dell’art. 250 c.p.c.) mentre per altre ipotesi la valutazione si è rivelata meno agevole e foriera di interessante ed affatto sopito dibattito, talora mancante di univoco orientamento.
Tra queste si annovera l’atto di precetto cambiario, che, nella sua composizione tradizionale, impone la preventiva e obbligatoria certificazione di conformità degli originali dei titoli posti a fondamento del credito e trasposti (talvolta anche mediante allegazione in fotocopia o semplice menzione) nell’atto da notificare al debitore. Essa - si è detto - costituisce prerogativa esclusiva dell’U.G. pubblico ufficiale ed esclude quindi l’eventualità che alla sua notificazione possa procedersi mediante comunicazione di PEC (così COA Trani e Torino, quest’ultimo però discutendo della notificazione diretta a mezzo servizio postale).
Detto indirizzo è stato avversato da chi ha perseguito l'idea di poter realizzare opportuni accomodamenti al sistema di notificazione telematica, preordinati a renderla quanto più similare a quella tradizionalmente effettuata.
Muovendo quindi dalla possibilità, espressamente riconosciuta all’avvocato, di attestare l’autenticità dell’atto da notificare a mezzo PEC (art. 3 bis comma 2 L. 53/94), si è ritenuto possibile procedere in tal senso, previa scansione del documento cartaceo contenente la certificazione rilasciata dell’U.G. da allegare in una con il precetto.
La mancanza di condivisione sul punto suggerisce però, ancor oggi, un cauto approccio idoneo a rendere meno probabile (soprattutto nella fase iniziale del sistema di cui si discute), la proposizione di eventuali eccezioni in sede giudiziale che finirebbero per essere affidate al personalizzato orientamento del giudicante (a sua volta privo di uniformi riferimenti).
Possibilità di utilizzare la domanda giudiziale notificata a mezzo p.e.c. anche ai fini della sua trascrizione
A non immediata soluzione sembra altresì destinata la questione affrontata dall’avv. Francesco Tregnaghi del Foro di Verona, ferma, allo stato, alla significativa ma solitaria condivisione manifestata dal funzionario locale dell’ufficio interessato alla procedura.
La problematica afferisce alla possibilità di utilizzare la domanda giudiziale notificata a mezzo p.e.c. anche ai fini della sua trascrizione, altrimenti affidata all'acquisizione di apposita copia dell’atto notificato in formato cartaceo e con l’intervento dell’ufficiale giudiziario.
Si è posto quindi al Dirigente della Conservatoria dei registri immobiliari di Verona, un quesito sulla praticabilità di un’operazione che utilizzi, quale copia per la trascrizione, quella estratta dalla notifica eseguita mediante PEC e quindi stampata su materiale cartaceo e comprensiva, ovviamente, di allegati e ricevute PEC di accettazione e consegna nonchè dell’attestazione di conformità all’originale digitalmente trasmesso, apposta dall’avvocato “pubblico ufficiale” ex art. 6 comma 1 L. 53/1994.
Il Conservatore di Verona, riscontrando il quesito postogli, ha manifestato il suo assenso, escludendo la necessità di previa iscrizione a ruolo del giudizio al solo fine di conseguire il rilascio dell’attestazione di conformtià all’atto notificato tradizionalmente.
Già passata al vaglio della giurisprudenza di merito la questione sulla generalizzata possibilità di notificare via PEC l’atto di intimazione di sfratto per morosità, pervenuta - per la prima volta - all’attenzione del Tribunale di Catanzaro e decisa con ordinanza del 22/2/2014 resa dal dott. Scalera.
Negativo il giudizio del magistrato nell'ipotesi in cui l'atto non dovesse aver raggiunto personalmente il destinatario, ritenendosi in tal caso obbligatoria l’avviso del tentativo di notificazione non effettuata a “mani proprie”, prescritta dall’ultimo comma dell’art. 660 cpc ed affidata all’ufficiale giudiziario mediante invio di raccomandata + a.r.
La decisione, apprezzabile nella parte in cui non sanziona l’attività espletata dal notificante, acconsentendo alla rimessione in termini per la rinnovazione dell’incombente (da effettuarsi nelle forme tradizionali), si rivela altresì ineccepibile, sol perchè rigorosamente rispettosa del dettato di legge. Essa tradisce però l’intento (già richiamato) di realizzare, ad ogni costo, la compatibilità tra i sistemi “tradizionali” e quelli “telematici”, gravando di irregolarità questi ultimi qualora non esattamente corrispondenti alle ordinarie disposizioni.
Diversi appaiono invece i presupposti su cui l’art. 660 cpc pare fondarsi, dicharatamente ancorati all’esigenza di assicurare la materiale dazione dell’atto (congenitamente mancante nella notificazione a mezzo PEC).
Evidente, altresì, il rinvio all’esistenza di un indirizzo fisico del destinatario, che si rivela però univoco e permanente nel momento in cui se ne rende obbligatoria l’indicazione sin dal suo momento nativo (l’iscrizione nel registro delle imprese) e che si sgancia quindi dall’eventualità che il ricevente possa non essere ivi reperibile (a quell’account - in definitiva - egli non può mancare e la notifica si perfeziona, tecnicamente, con il deposito del messaggio alla propria casella).
Diversa, infine, la componente soggettiva che solo nella procedura tradizionale richiede l’intervento dell’Ufficiale giudiziario, estraneo invece a quella telematicamente effettuata.
Unitamente alle voci succedutesi sul web che davano per conforme l’orientamento del Tribunale di Nola e contrario quelli di Napoli e Verona, è stato altresì segnalato lo specifico riferimento del Tribunale di Mantova (ord. 17 giugno 2014) che, in mancanza della comparizione del conduttore - intimato, ha ritenuto idonea la notifica eseguita nei suoi confronti a mezzo PEC, convalidando quindi lo sfratto.
Il momento di perfezionamento della notificazione telematica
Il più volte richiamato rischio di inseguire l’assoluta compatibilità con le tradizionali forme di notificazione dell'atto giudiziario, ha ingenerato prevedibili reazioni anche in relazione al momento di perfezionamento della notificazione telematica, vincolandola alla materiale conoscenza dell’atto da parte del destinatario.
La questione trova autorevolissimi precedenti in sede di legittimità (Corte Costituzionale sentt. 14.01.2010, nr. 3 e 26 novembre 2002, n. 477; Cass. SS.UU. ord.  21 ottobre 2004 nr. 458) ed è stata rielaborata a sostegno di una eccezione proposta, in sede giudiziale, nel primo periodo di operatività della notifica via PEC.
Si è cioè ritenuto che la mancata visione del messaggio da parte del destinatario,  coincisa con lo “smarrimento della password” di accesso all’account di pec,  potesse e dovesse ritenersi produttiva di irregolarità nella notifica (che,  nel caso di specie,  atteneva a ricorso per dichiarazione di fallimento e pedissequo decreto di comparizione davanti al Tribunale).
Perentorio il rilievo del giudice del reclamo che, ritenuta l’equivalenza tra la trasmissione dell'atto per via telematica effettuata ai sensi dell'articolo 48 del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (come sostituito dall'art. 33, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 235) e la notificazione per mezzo del servizio postale, ha individuato il momento del perfezionamento nella “...generazione della ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del destinatario e ciò indipendentemente dall’ "apertura" del messaggio” (Corte d'Appello Bologna, sent. 30/5/2014).
Ancor meno rilevante è stata poi ritenuta l’ignoranza sulle modalità di funzionamento della posta elettronica certificata, assunta a sostegno della tardiva opposizione a decreto ingiuntivo di pagamento, pervenuta alla cognizione del Tribunale di Mantova e specificata nella mancata conoscenza, da parte del destinatario, delle modalità di scaricamento dei documenti allegati e della disponibilità della presenza di programmi specifici per la loro visualizzazione.
Estremamente agevole la valutazione esperita dal Giudice adito, limitatosi al pedissequo richiamo delle disposizioni sulle notificazioni dirette a mezzo PEC ed, in particolare, al momento del suo perfezionamento, da sole ritenute utili a consentire la declaratoria di inammissibilità dell’opposizione perchè tardiva (Tribunale Mantova, sez. lavoro sent. 3 giugno 2014).
L’esperibilità della procedura in sede di giudizio amministrativo
Ultimo accenno attiene all’esperibilità della procedura in sede di giudizio amministrativo, alla stregua dell’intervento del DL 90/2014 che - in maniera non chiaramente spiegabile nè spiegata - ha sancito (art. 46 ultimo inciso) l’inapplicabilità di alcune delle disposizioni (commi 2 e  3 ) alla giustizia amministrativa in cui risulta quindi telematicamente notificabile solo il documento informatico e non anche quelli altrimenti suscettibili dell’attestazione di conformità riconosciuta all’avvocato e che, in questo contesto, viene sostituita dall’analoga disposizione del CAD (art. 22), non operativa per mancanza della regolamentazione tecnica richiamata dallo stesso codice (art. 71).

mercoledì 28 maggio 2014

PCT Base: come predisporre una Busta per l'invio telematico di un atto

In questa guida ho riportato le video - guide realizzate dalla Fondazione per l’Innovazione e l’Informatica Forense (FIIF) del Consiglio Nazionale Forense, relative al nuovo Processo Civile Telematico ( PCT ), con le quali si indicano le modalità per l'invio di un atto.

Come al solito, provvederò ad aggiornare le pagine appena verranno pubblicate nuove video-guida



Avv. Arturo Varricchio









martedì 6 maggio 2014

NOTIFICHE TELEMATICHE, il CNF ha realizzato le seguenti Video-Guide

Anche per le notifiche telematiche la Fondazione per l’Innovazione e l’Informatica Forense (FIIF) del Consiglio Nazionale Forense, ha realizzato le seguenti video - guide, relative al nuovo Processo Civile Telematico ( PCT ).

Provvederò ad aggiornare la pagina appena verranno pubblicate nuove video-guida

Avv. Arturo Varricchio











giovedì 3 aprile 2014

Pubblicato il decreto Ministro Giustizia 10.03.2014 n 55 - nuove Tariffe Forensi

E' stato pubblicato nella Gazzetta del 2 aprile 2014 il decreto del Ministero della Giustizia n. 55 del 10 marzo 2014 recante i Nuovi Parametri Forensi, in attuazione della riforma dell'ordinamento professionale. 

scarica qui le tabelle 

Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.77 del 2-4-2014  







Avv. Arturo Varricchio

giovedì 6 marzo 2014

Presto sarà possibile ottenere la visura immobiliare dei propri immobili direttamente da casa e senza costi


Lo ha Annunciato il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, c on Provvedimento Prot. n. n. 31224 del 4 marzo 2014.

Infatti Dal Prossimo 31 marzo 2014 Sarà, Possibile, alle PERSONE FISICHE Registrate ai di Servizi telematici Entratel e Fisconline, accedere alle Banche dati della Conservatoria e del Catasto Ed. ottenere Informazioni,  ipotecaria e catastale,  relativa ai propri immobilizzazione Senza Costi.
Il Servizio di Consultazione fornira  le Informazioni relative Agli Immobili di cui il soggetto risulta  intestatario, individuati Nella Banca Dati catastale tramite il codice fiscale del soggetto  abilitato Ai Servizi Entratel / Fisconline Che effettua la Consultazione (punto 2.2), nonchè   le Informazioni relative alle formalita informatizzate , Quali ipoteche, pignoramenti ecc. (Punto 2.3) .


clicca qui per il  Provvedimento prot. n. 2014/31224 


Avv. Arturo Varricchio

martedì 25 febbraio 2014

Calcolo Termini Processuali art. 183 comma 6 e art. 190 cpc

Riporto di seguito la tabella per il calcolo dei termini processuali di cui agli artt. 183 comma 6 cpc e 190 cpc ripreso dal sito della collega Anna Andreani,  dove, peraltro, si possono trovare ulteriori utility.



Avv. Arturo Varricchio


domenica 12 gennaio 2014

giustizia sempre più cara

Bollo a 16 euro, diritti di copia, contributo unificato

di ProfessioneGiustizia .it - 09/01/2014

Gli interventi della Legge Stabilità su contributo unificato, diritti di copia e bollo a 16 euro

Bollo a 16 euro, diritti di copia, contributo unificato
Abbiamo riferito dell'aumento a 27 euro delle anticipazioni forfetarie da pagare al momento dell'iscrizione a ruolo di una causa.
La Legge di Stabilità ha apportato anche ulteriori piccole modifiche, come quelle riguardanti le marche da bollo, oramai omogenee a 16 euro, e ai diritti di copia previsti dal Testo Unico sulle Spese di Giustizia, applicabili anche al Processo Tributario, dove è stata prevista una deroga al pagamento quando la richiesta di copia avviene dalle parti che si sono costituite con modalità telematiche ed accedono con le medesime modalità al fascicolo.
Segnaliamo, infine, che il contributo unificato riguardante il processo tributario è stato aggiornato con una modifica delle modalità di applicazione, o meglio, di determinazione del valore della lite: infatti, ora per il Ricorso principale e incidentale avanti alle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali ilvalore della lite va determinato per ciascun atto impugnato anche in appello, ai sensi del comma 5 dell'articolo 12 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni.

Di seguito le norme della Legge Stabilità che interessano quanto sopra:
401. All’articolo 3 della tariffa, parte prima, annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, dopo il comma 1 è inserito il seguente;
«1-bis. Istanze trasmesse per via telematica agli uffici e agli organi, anche collegiali, dell’Amministrazione dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni, loro consorzi e associazioni, delle comunità montane e delle unità sanitarie locali, nonché agli enti pubblici in relazione alla tenuta di pubblici registri, tendenti ad ottenere l’emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie e simili euro 16,00».
402. Dopo la nota 4 all’articolo 3 della tariffa, parte prima, annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, è aggiunta la seguente;
«5. Per le istanze trasmesse per via telematica, l’imposta di cui al comma 1-bis è dovuta nella misura forfettaria di euro 16,00 a prescindere dalla dimensione del documento ».
403. All’articolo 4 della tariffa, parte prima, annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, dopo il comma 1-ter è inserito il seguente;
«1-quater. Atti e provvedimenti degli organi dell’Amministrazione dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni, loro consorzi e associazioni, delle comunità montane e delle unità sanitarie locali, nonché quelli degli enti pubblici in relazione alla tenuta di pubblici registri, rilasciati per via telematica anche in estratto o in copia dichiarata conforme all’originale a coloro che ne abbiano fatto richiesta: euro 16,00».
404. Dopo la nota 1-quater all’articolo 4 della tariffa, parte prima, annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, è aggiunta la seguente;
«5. Per gli atti e provvedimenti rilasciati per via telematica l’imposta di cui al comma 1-quater è dovuta nella misura forfettaria di euro 16,00 a prescindere dalla dimensione del documento».
407. All’articolo 15, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, dopo le parole: «distinti per voce di tariffa» sono inserite le seguenti;
«e degli altri elementi utili per la liquidazione dell’imposta» e dopo il primo periodo è inserito il seguente: «La dichiarazione è redatta, a pena di nullità, su modello conforme a quello approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate».
408. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, sono apportate le seguenti modificazioni;
a) all’articolo 14, comma 3-bis, dopo la parola: «determinato» sono inserite le seguenti;
«, per ciascun atto impugnato anche in appello,»;
b) all’articolo 269, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente;
«1-bis. Il diritto di copia senza certificazione di conformità non è dovuto dalle parti che si sono costituite con modalità telematiche ed accedono con le medesime modalità al fascicolo»;
c) all’articolo 263, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente;
«1-bis. Le disposizioni di cui all’articolo 269, comma 1-bis, si applicano anche al processo tributario telematico».
409. Le modalità telematiche di pagamento del contributo unificato e delle spese di giustizia disciplinate dall’articolo 4, comma 9, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 febbraio 2010, n. 24, si applicano, in quanto compatibili, anche al processo tributario di cui al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge il Ministro dell’economia e delle finanze determina con proprio decreto, sentita l’Agenzia per l’Italia digitale, le modalità tecniche per il riversamento, la rendicontazione e l’interconnessione dei sistemi di pagamento, nonché il modello di convenzione che l’intermediario abilitato deve sottoscrivere per effettuare il servizio. Il Ministero dell’economia e delle finanze stipula le convenzioni di cui al presente comma senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, prevedendo, altresì, che gli oneri derivanti dall’allestimento e dal funzionamento del sistema informatico restino a carico degli intermediari abilitati.

tratto da PROFESSIONEGIUSTIZIA.IT del 09.01.2014

venerdì 10 gennaio 2014

Delega sul processo civile: misure bocciate dai Civilisti, violati diritti cittadini




(ASCA) - Roma, 8 gen 2014 - Dal disegno di legge delega in materia di giustizia civile al Dl ''Destinazione Italia''. Tutti i provvedimenti assunti in questi ultimi anni, ''pur spesso pomposamente definiti ''epocali', hanno solo contribuito ad aggravare ulteriormente il funzionamento della giustizia civile''.
L'Unione Nazionale delle Camere Civili boccia su tutti i fronti le ultime misure adottate da Governo e Parlamento e dal ministero della Giustizia nel settore della giustizia civile, che, fa notare il presidente dell'Uncc Renzo Menoni, ''funziona con tempi assolutamente inaccettabili e con sempre piu' insoddisfacente qualita' delle decisioni''.
Provvedimenti dove la parola d'ordine adottata, fa notare il leader dei Civilisti, e' quella della ''deflazione del contenzioso'' e cioe', in sostanza, ''anziche' far meglio funzionare la giustizia, si tenta di impedirne o quantomeno renderne piu' difficile l'accesso e, quindi, non permettere al cittadino la tutela dei suoi diritti. E la piu' ripetuta 'scusante' addotta per giustificare tale comportamento e' quella della carenza di risorse economiche e quindi la necessita' di ridurre i costi''.
Entrando nel dettaglio del recente ddl sulla giustizia civile, Menoni passa in rassegna alcune norme ''assolutamente inaccettabili''. A partire dalla sentenza del giudizio di cognizione di primo grado con ''motivazione a richiesta'', ''previo versamento di una quota del contributo unificato dovuto per l'impugnazione'': una norma che, fanno notare i civilisti, ''e' gia' stata bocciata dal Parlamento solo pochissimi mesi fa, per la sua palese violazione di norme costituzionali e per la sua assoluta illogicita'''.
E ancora, ''non si puo' neppure condividere la proposta che, in primo grado, all'udienza di comparizione delle parti, il giudice possa, a suo insindacabile giudizio, disporre il mutamento del rito ordinario di cognizione, nel rito sommario, allorche' ritenga che sia sufficiente un'istruzione sommaria''. A prescindere dalla contrarieta' ''a qualsiasi ipotesi di sommarizzazione del processo civile, la proposta dimostra che l'improvvisato legislatore non conosce la realta' dei nostri processi civili''.
Infine, ''non possono trovare giustificazione alcuna l'aumento del 340% della marca per anticipazioni forfettarie sulle procedure civili e la riduzione di un terzo dei compensi dei difensori nelle procedure di patrocinio a spese dello Stato contenute nella legge di Stabilita' 2014, ne' la norma contenuta nel Dl 'Destinazione Italia', che prevede l'attribuzione a sole 9 sedi di 'Tribunale delle imprese' della competenza a conoscere controversie con societa' con sede all'estero, anche se con sede stabile in Italia. Anche tali norme si inseriscono a pieno titolo - conclude Menoni - nell'ormai scoperto disegno di impedire ai cittadini l'accesso alla giustizia e la tutela dei loro diritti''.

da www.altalex.it
8-1-2014